| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lastra tombale | 
| soggetto | tomba di Fulvio Fortunio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00115595 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Piceno | 
| datazione | sec. XVII ; 1609  - 1609 [data] | 
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | pietra/ scultura | 
| misure | alt. 90, largh. 60, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Simboli: stella a otto punte; tre monti; cappello cardinalizio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Posizione: sopra l'iscrizione, Descrizione : scudo a cartiglio entro cui รจ campita una stella a otto punte su tre monti; in alto cappello cardinalizio., | 
| notizie storico-critiche | Si tratta della tomba di Fulvio Fortunio di Montefortino, frate agostiniano che nel 1583 tradusse in volgare l'opera del Card. Sadoleto "De liberis recte instituendis". L'opera di modesta fattura va riferita a lapicida locale. | 
| definizione | lastra tombale | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ascoli Piceno | 
| comune | Ascoli Piceno | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barsanti C.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi C | 
| anno creazione | 1976 | 
| anno modifica | 2000; 2006 |