| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | altare | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00117146 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Piceno | 
| datazione | sec. XVII ; 1658  - 1658 [documentazione] | 
| autore | Giosafatti Silvio (1598/ 1658), Giosafatti Antonio (1635/ 1683 ca.), | 
| materia tecnica | pietra/ scultura | 
| misure | alt. 600, largh. 350, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Plinti sulla cui fronte sono due stemmi gentilizi con elmo piumato sui quali insistono due colonne scanalate corinzie contro lesene a muro. Sopra la cornice rettilinea con motivi ovuliformi, gigliate e a dentelli poggia il timpano spezzato al centro del quale è una cornice tabernacolo centinata tra due volute laterali. In alto teste di cherubini, rosette.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L`altare venne commissionato da Eugenio Bastoni a Silvio Giosafatti e al figlio Antonio. La quietanza di pagamento è in data 28/5/1658. Lo schema architettonico è raffrontabile con la serie di altari ideati dal figlio Giuseppe per la chiesa di San Pietro Martire nel 1670 ca. | 
| committenza | Bastoni Eugenio (1658) | 
| bibliografia | Rodilossi A.(	1983); Papetti S.(	1993)pp. 399-410 | 
| definizione | altare | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ascoli Piceno | 
| comune | Ascoli Piceno | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barsanti C.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2000; 2006 |