| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, parete est, a sinistra |
| soggetto | Temperanza |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 82 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Siciolante Girolamo (1521/ 1575), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | in una nicchia tra due colonne è rappresentata la Temperanza, in basso, sul piedistallo una cartella a monocromo con tritoni in lotta.Virtù cardinali: Temperanza. Attributi: (Temperanza) morso; cartiglio. Divinità minori: tritoni in lotta. |
| notizie storico-critiche | le pareti della sala presentano una partizione a colonne ioniche dove sono inserite nicchie contenenti ciascuna una figura allegorica di virtù; la scritta, ricavata dalle Satire di Orazio, corrisponde all'impresa con Camaleonte e Delfino della volta (Harprath, 1978, p. 56). La progettazione di Perino è attestata da quattro disegni preparatori agli Uffizi, a Windsor e al Metropolitan di New York inoltre nella Biblioteca Reale di Torino sono conservati due piccoli disegni abbinati di Perino, la parte a sinistra è stata ideata per una nicchia con la virtù e corrisponde abbastanza con la parte realizzata (Harprath, 1978, p. 73 fig. 71); mentre per l'esecuzione, delle quattro virtù, il Gaudioso (p. 114) ipotizza l'attribuzione al Siciolante, infatti le figure preludono a quelle dipinte a Monterotondo, su disegno di Perino e, a quelle di Palazzo Spada a Roma. La Calì (1987) invece attribuisce dubitativamente la Temperanza, la Giustizia e la Prudenza a Romolo Cincinnati, sulla base del confronto stilistico delle figure allegoriche assai simile a quelle dipinte dal pittore nella Cappella Lucena a Guadalajara. |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |