| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca da farmacia, serie |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00044209 |
| localizzazione | RM, Romalungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, lungotevere Castello, 50, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Deposito Manica Lunga |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smalto berrettino |
| misure | UNR, alt. 34, diam. 27, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo |
| dati analitici | Di grandi dimensioni, di forma ovoidale con piede stretto su base piana. Collo a torretta, beccuccio cilindrico, ansa doppia con estremitĂ a serpe. Decorata in basso con un medaglione con l'Arcangelo Gabriele e al di sopra, entro una fascia, con iscrizione. Su tutta la superficie il motivo decorativo della foglia di prezzemolo. Colori: giallo, ramina, manganese, cobalto. |
| notizie storico-critiche | Sicuramente questo recipiente farmaceutico era parte del corredo di una spezieria che si doveva trovare nel vicino ospedale di Santo Spirito. Infatti l'oggetto conserva ancora oggi un sigillo plumbeo a spago con lo stemma del nosocomio. |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: RM, Roma; luogo di provenienza: RM, Roma |
| bibliografia | Raccolta ceramiche( 1968)p. 36; Mazzucato O.( 1990)p. 110 |
| definizione | brocca da farmacia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Mercalli M.De Bellis M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2001); Aggiornamento-revisione: Ferrari P. (1996); Ascenzi V. (2010); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1996; 2010 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |