| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dittico |
| soggetto | San Sebastiano e San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00111752 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, cagliostra |
| datazione | sec. XV ; 1485 (ca.) - 1485 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Liberatore Niccolò detto l'Alunno (1430 ca./ 1502), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | UNR, alt. 112, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo |
| dati analitici | L'opera, nel suo insieme di forma cuspidata, è costituita dalle due parti che accolgono le figure dei due santi.Personaggi: San Sebastiano; San Giovanni Battista. Attributi: (San Sebastiano) frecce. Attributi: (San Giovanni Battista) Agnus Dei; asta con cartiglio. |
| notizie storico-critiche | Segnalata per la prima volta dallo Gnoli nella collezione Paolini di Roma, l'opera è riferita a Niccolò di Liberatore. In entrambe le figure dei santi è rilevabile la matrice intimistica derivata da Vivarini e Crivelli (Ghidoli). Secondo Ferrata Omelia si potrebbe trattare di due scomparti facenti parte della pala d'altare di Alviano (Terni) trafugata nel 1971 e raffigurante una Madonna in trono con angeli. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: RM, Roma |
| bibliografia | Cesarini D.( 1985)pp. 281-304; Gnoli U.( 1923)p. 215; Berenson B.( 1936)p. 33; Ferrata Omelia J.( 1966)p. 663; Ghidoli Tomei A.( 1979)p. 32, n. 35 |
| definizione | dittico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghidoli A.; Funzionario responsabile: Mercalli M.Bellini F.; Trascrizione per informatizzazione: Scarfò E. (2010); Aggiornamento-revisione: Artuso F. (1997); Aloisi P. (2001); Scarfò E. (2010); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1997; 2001; 2010 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |