| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Studio di nudo maschile in piedi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381406 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: nudo maschile in piedi. Oggetti: bastone. |
| notizie storico-critiche | Lo studio dei modelli dal vero era una prassi fondamentale del percorso accademico: gli studenti erano tenuti ad impegnarsi con assoluta costanza a tali esercitazioni, che potevano essere disegni su carta o come in questo caso dipinti su tela, sotto l'attenta guida dei professori che erano tenuti a presiedere tali sessioni di lavoro. Si ignora l'autore di tale esercitazione raffigurante un nudo maschile in piedi con la gamba sinistra leggermente piegata e la mano destra appoggiata ad un lungo bastone: la sigla FS che compare sul dipinto potrebbe forse riferirsi a Francesco Scaramuzza (1803-1886), allievo all'Accademia di Antonio Pasini e Giovanni Tebaldi, più tardi professore di Pittura e maestro anche di Cletofonte Preti (1842-1880) il cui nome compare sul retro del dipinto. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |