| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola |
| soggetto | strumenti della passione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00075611 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, primo piano, sala da pranzo detta dei pappagalli, parete destra, nella credenza |
| datazione | sec. XIV ultimo quarto; 1375 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura orvietana(bibliografia) |
| materia tecnica | terracotta/ smaltatura |
| misure | cm, alt. 6, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piede a sezione circolare.Soggetti sacri. Simboli della passione: spugna; colonna; frusta a tre corde; lancia; tenaglie; succhiello; croce; scala. Decorazioni: rombi; bande. |
| notizie storico-critiche | Appartiene al periodo arcaico della maiolica (fine XIV secolo). Lo smalto è ancora povero di stagno e il repertorio cromatico si limita al verde ramina e al bruno di manganese. Difficile l'esatta ubicazione di produzione del pezzo per il riproporsi delle medesime tipologie, in tutta l'area dell'talia centrale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo nazionale( 1971)n. 380; Museo Palazzo( 1996)p. 14 n. 30 |
| definizione | ciotola |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chesne Dauphiné B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Brunori L. (1987); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006) |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |