| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | architrave, elemento d'insieme, architrave della porta |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00065040 - 2 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, GubbioNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, Palazzo ducale, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Ducale, tra sala 1 e ingresso attuale |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1474 (ca.) - 1482 (ca.) [contesto] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | alt. 30, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | L'architrave della finestra reca al centro uno stemma federiciano, tra le iniziali del Duca.Araldica: stemma federiciano.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Federico da Montefeltro, Posizione: al centro, Descrizione : scudo composto da tre bande di smalto oro su campo azzurro e diviso in quarti. Nel primo e nel quarto l'aquila coronata ad ali spiegate, nel secondo e nel terzo tre bande. Al centro palo verticale con le insegne di Federico Gonfaloniere della Chiesa, |
| notizie storico-critiche | Lo stemma di Federico presenta l'Aquila coronata ad ali spiegate, simbolo dell'investitura che nel 1228 i Montefeltro ottennero dal Sacro Romano Imperatore; al centro il palo verticale con le chiavi di San Pietro, la tiara e la corona è allusivo alla carica di Gonfaloniere della Chiesa che egli ricoprì (cfr. Raggio, 1996, p.23). |
| bibliografia | Bedini F.( 1990-1991)pp. 59-69; Raggio O.( 1996) |
| definizione | architrave |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Gubbio |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Bon Valsassina C.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Delogu G. F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.330211 |
| longitudine | 12.546865 |