| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma dell'Ordine francescano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248336 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, navata centrale, pilastro destro dell'arco trionfale |
| datazione | sec. XVII ; 1689 - 1689 [data] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ doratura/ pittura/ modellatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Scudo ovale mistilineo, ornato in basso da una palmetta, sui lati da volute nastriformi, foglie, rami di palma e festoni ed in alto da una valva di conchiglia tra volute. Lo stemma è sormontato da un cherubino che regge con le ali una corona.Araldica: stemma dell'Ordine francescano. |
| notizie storico-critiche | Lo stemma venne posto a conclusione dei lavori di sistemazione della navata centrale che compresero il rifacimento delle finestre e la decorazione pittorica delle pareti. Come risulta da fonti e documenti, i lavori, promossi da fra' Vincenzo da Bassiano guardiano del convento, vennero finanziati in parte con le elemosine e in parte con i contributi delle famiglie romane: questo spiega la presenza dello stemma del Comune di Roma collocato sul pilastro sinistro a pendant di quello dell'Ordine. L'anno che compare sotto gli stemmi fornisce la datazione per la conclusione dei lavori (Brancia di Apricena, 2000, con bibliografia precedente). |
| committenza | Ordine Francescano (1689)Comune di Roma (1689) |
| bibliografia | Brancia di Apricena M.( 2000)p. 220 |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |