| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Giovanni di Dio cura gli appestati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760923 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, controfacciata, sopra al portale laterale orientale |
| datazione | sec. XVIII ; 1728 (ca.) - 1728 (ca.) [documentazione] |
| autore | Mattei Paolo (notizie prima metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 330, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giovanni di Prado. Simboli: (San Giovanni di Prado): saio. Figure: torturatori. |
| notizie storico-critiche | Nel Settecento il dipinto risulta nella cappella del Crocifisso, attribuito a Francesco Bertosi , che lo avrebbe eseguito nel 1728, in occasione della beatificazione di Giovanni di Prado (Casimiro da Roma,1736). L'opera è indicata con la stessa collocazione in un inventario del 1810 (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). Nella stessa cappella del Crocifisso le descrizioni settecentesche menzionano il dipinto di Paolo Mattei raffigurante "Il Beato Andrea Conti guarisce un'indemoniata", basandosi su rilievi stilistici è stato quindi proposto che le fonti abbiano operato uno scambio di nomi, riferendo a Bertosi quella che in realtà sarebbe un'opera di Paolo Mattei (Carta/ Russo). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Bertosi Francesco |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)pp. 92-95 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |