| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma dell'antipapa Clemente III |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196225 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona |
| misure | alt. 65, largh. 60, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lastra rettangolare in marmo rosso, in rilievo è uno scudo sagomato con la tiara e le chiavi incrociate. Nel campo ovale, a bassorilievo, è un leone sbarrato trasversalmente da una fascia con stella.Simboli: leone; stella; tiara; chiavi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Posizione: lato destro dello scalone, Descrizione : scudo sagomato con la tiara e le chiavi incrociate, nel campo ovale un leone sbarrato trasversalmente da una fascia con stella, |
| notizie storico-critiche | L'ipotesi che si tratti di una rappresentazione a fantasia dello stemma di Giberto da Correggio che fu Papa Clemente III dal 1080 al 1100 è fornita da R. Finzi (1949, p. 42; 1961, pp.40-41; 1968,p. 154). L'esecuzione è però cinquecentesca come dmostra il carattere manieristico dell'ornato. |
| bibliografia | Finzi R.( 1949)p. 42; Finzi R.( 1961)pp. 40-41; Finzi R.( 1968)p. 154 |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |