| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200572 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ liseré/ broccaturafilo d'oro/ trama broccatafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 135, largh. 288, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Variante gros de Tours con effetto di controfondo per slegatura di una trama di fondo (liseré), disegni a più trame broccate legate in diagonale (7 in seta, 1 in oro filato, 1 in lamina d'argento). Colore: fondo e controfondo beige, disegno a ricca policromia e oro. Disegno: impostazione verticale definita dallo snodarsi ondulante e speculare di rami fioriti. Si vengono così a formare delle maglie ovoidali aperte, al cui interno sono presenti vasi di rose in fiore e in boccio, spighe e grappoli d'uva. Il disegno è completato da un motivo di controfondo a festoni annodati da nastri "a fiocco". Gallone: frangia, di epoca posteriore. Fodera: di colore rosa, di epoca posterioreNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sia la disposizione di soggetti naturalistici su percorsi ondulanti verticali, che l'impiego di un numero elevato di trame a differenti colori in gradazione rispondono a un gusto di origine francese, diffusosi in Europa, intorno alla metà del sec. XVIII. Ciò nonostante il documento si qualifica come momento di recupero stilistico e tecnico di una tipologia storicamente documentata: l'esecuzione, l'uso del colore a forte contrasto, l'analisi meno attenta al particolare naturalistico, l'impiego di seta più scadente, sono elementi comuni a una produzione ottocentesca. Per un esempio di gros de Tours liseré broschiert attribuito alla Francia tra 1755 e il 1765, si veda B.Markowsky, Europaische seidengewebe, Koln 1976, fig. 559. Il medesimo disegno è riproposto nel piviale descritto alla scheda n. 29 (0800200573), Basilica della B. V. della Ghiara, Reggio Emilia (RE), dove varia il fondo in gros de Tours, qui laminato. |
| bibliografia | Markowsky B.( 1976) |
| definizione | piviale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |