| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, serie |
| soggetto | stazioni della via crucis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187294 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese, pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 48, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le scenette sono in forma didascalica, con vari personaggi, vivace la colorazione. Cornici coeve di legno dorato provviste di fastigetto ornato.Soggetti sacri: stazioni della Via Crucis. |
| notizie storico-critiche | Non tutte le scene sono della stessa mano. Alcune sembrano più antiche. Nel complesso è un lavoro piuttosto dozzinale dovuto a pittore locale ottocentesco. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Sassuolo |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Negretti I. (2015), |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006; 2015 |