| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Monumento funebre di Giovan Battista Zuccato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187297 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1618 - 1618 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega modenese, marmoraio(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | cm, alt. 180, largh. 96, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lastra di marmo nero con iscrizione, contornata di cornice architettonica in marmo rosso di Verona, a bassorilievo, dove sono inseriti in alto ed in basso due stemmi gentilizi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Proviene dalla cappella del Crocifisso. L'iscrizione è trascritta da P. GIGLI (1966,p. 220-221). Caratteristico monumento sepolcrale seicentesco che ripete stanche forme del manierismo cinquecentesco. |
| bibliografia | Gigli P.( 1966)pp. 220-221 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Monumento funebre di Giovan Battista Zuccato |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |