| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00215925 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1814  - 1815 [documentazione] | 
| autore | Pellengo Giovanni (attivo Torino 1814-1815), | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ ricamo ad applicazioneseta/ ricamo in setaseta/ pittura | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Drappo in origine quadrangolare, fondo in taffetas rosso, ornato in pieno dalla croce di Savoia bianca con i bracci scorciati che non raggiungono gli orli. Ai quattro angoli esterni sono poste cinque fiamme ondeggianti ciascuna di colore bianco. Sovrapposti alle fiamme sono posti: al 1° all'asta uno scudetto incorniciante l'arme di Mondovì; al 2° al battente, un analogo scudetto con il nome del reggimento. al 3° all'asta e al 4° al battente una stella di colore cremisi con la seconda e quarta punta partita, in origine, di bianco e turchino. Il drappo è bordato da una fascia bianca, ornata in pieno con un nastro azzurro ondeggiante alla sarda, appuntato ai quattro angoli verso l'esterno e al centro dei quattro lati verso l'interno.||I motivi decorativi sono realizzati con la tecnica del ricamo a riporto. Le cuciture sono rafforzate con ricami in seta gialli o con bindelli in taffetas. Alcuni dettagli (il nome del reggimento, parti delle cornici, lo stemma) sono eseguite a pennello. Drappo a doppio dritto. La cravatte è in taffetas azzurro, tagliata a forma semi-trapezoidale, ripiegata sei volte a soffietto.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Savoia, Quantità: 2, Posizione: sul drappo, Descrizione : di rosso alla croce di bianco, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Mondovì, Quantità: 2, Posizione: sul drappo, in alto, Descrizione : stemma inquartato: nel primo e nel quarto Savoia; nel secondo e nel terzo Acqui, | 
| notizie storico-critiche | Il drappo della Bandiera di battaglione modello 1814 del reggimento di fanteria d'ordinanza provinciale di Mondovì doveva così apparire: di circa 133 cm di lato, Drappo rosso, di circa 133 cm di lato , ornato in pieno dalla croce di Savoia bianca con i bracci scorciati che non raggiungono gli orli. Ai quattro angoli esterni sono poste cinque fiamme ondeggianti ciascuna di colore bianco. Sovrapposti alle fiamme sono posti: al 1° all'asta, entro uno scudetto, l'arme della città di Mondovì; al 2° al battente, un analogo scudetto con ricamato in maiuscoletto il nome del reggimento; al 3° all'asta e al 4° al battente una stella di colore bianco con la seconda e quarta punta partite di bianco e turchino. fiamme, stelle sono orlati con ricamo color argento. Il drappo è bordato da una fascia bianca, a sua volta orlata da entrambe le parti d'argento, ornata in pieno con un nastro azzurro ondeggiante alla sarda, appuntato ai quattro angoli verso l'esterno e al centro dei quattro lati verso l'interno.||Questa bandiera di battaglione fu confezionata dal tappezziere Giovanni Pellengo e consegnata al reparto nell'inverno 1814-1815. Sciolto il reggimento, nel gennaio del 1816 la bandiera fu depositata nel Regio Magazzino delle Merci, dal quale successivamente fu depositata in Armeria, dove entrò prima del 1890. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 503; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi e vessilli di Casa Savoia dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (1200 - 1861). Tipografia degli Artigianelli, Torino 1911. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 503; Gerbaix de Sonnaz C. A.(	1911) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |