| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice, elemento d'insieme |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00066366 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XVII metà ; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnostuccostucco/ doraturalegno/ doratura |
| misure | cm, alt. 73, largh. 84.5, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | La battuta a campanule chiuse ricorrenti seguita da una fascia liscia terminante con una decorazione a forma di corda ritorta. E' sormontata da una cimasa che rappresenta un mazzo di fiori (1996).soggetto assente |
| notizie storico-critiche | La cornice rappresenta un esemplare di notevole fattura artigianale, che accompagna il dipinto raffigurante la Madonna con Bambino e San Giovannino che sembra coevo alla cornice stessa. |
| definizione | cornice |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi, Annamaria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST - Tassini, Alessandra (2006), SBSAE PG, Fu |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006; 2015 |