| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, coppia |
| soggetto | scena campestre con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00113412 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, sala ceramiche 2 |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Moustiers(marchio) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | alt. 63, largh. 16, prof. 12, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | I due vasi presentano un corpo a forma ovoidale che si appoggia sopra un piede a larga strombatura mentre sul collo, corto e largo, s'innestano due coperchi. Ai lati dei vasi sono posti due grandi mascheroni i quali reggono con la bocca un anello. Nella parte centrale del vaso, su entrambi i lati, sono raffigurate quattro scene mitologiche due su ciascuno manufatto, le quali sono racchiuse in medaglioni incorniciati da fiori gialli, viola e blu.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: parte sottostante, Descrizione : L O, |
| notizie storico-critiche | I due vasi sono stati realizzati dalla manifattura di Moustier intorno alla metà del XVIII secolo. Il marchio presente L e O intrecciate, permette di collocare questi manufatti all'interno della produzione dei pittori Olétys e Laugier che operarono per tale manifattura proprio intorno alla metà del Settecento. Questo tipo di decorazione imitata anche successivamente, caratterizza la produzione Moustier dal 1738 al 1790. |
| definizione | vaso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanelli G.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |