| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Santo francescano |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00061748 |
| localizzazione | RM, Roma, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Cappella di Leone X |
| datazione | sec. XV ; 1440 (ca.) - 1440 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Della Quaercia Jacopo (1371-1374/ 1438), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturalegno di noce |
| misure | UNR, alt. 86, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo |
| dati analitici | Scultura marmorea a tutto tondo rappresentante un santo stante, con tunica monacale e il volto leggermente rivolto verso sinistra; con la mano sinis tra regge un messale chiuso.Personaggi: Santo monaco. |
| notizie storico-critiche | Opera di grande qualità di cui si ignora la pertinenza originaria, già ric onosciuta come appartenente alla scuola di Jacopo della Quercia (scheda st orica di M. d'Orsi di Priego) è stata direttamente attribuita al maestro s enese da Sciolla (1971): " il vigore ancora intatto della scultura dominat a in tutte le sue articolazioni, il suo modellato guizzante in flussi armo niosi e intrisi di luce, il denso plasticismo delle superfici, indirizzano in modo specifico insieme con la voluta semplificazione delle forme, alle ricerche dell'ultimo tempo bolognese di Jacopo (1435-1438)". L'attribuzio ne a Jacopo della Quercia veniva quindi ribadita nel catalogo della mostra didattica "Jacopo della Quercia nell'arte del suo tempo" (1975), dove l'o pera è avvicinata stilisticamente al monumento funebre Vari Bentivoglio ne lla chiesa di S. Giacomo Maggiore a Bologna. Beck (1991), sulla base del confronto con lo stesso monumento, che data intorno al 1440, sottrae la st atua dalla paternità di Jacopo, per riferirla a un anonimo artista già att ivo nell' esecuzione dell'apparato decorativo della tomba, rappresentante di una tradizione emiliana post-quercesca influenzata da Niccolò dell'Arca . |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: RM, Roma, Roma |
| bibliografia | Sciolla G.C.( 1971)pp. 35-37; Beck J.( 1991)Vol. I, pp. 197-198.; Jacopo Quercia( 1975)p. 264 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| localita | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tomei A.; Funzionario responsabile: Mercalli M.Bellini F.; Trascrizione per informatizzazione: La Bella C. (2010); Aggiornamento-revisione: Salviato P. (1997); Aloisi P. (2001); La Bella C. (2010); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 1997; 2001; 2010 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |