| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mattonella |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00043962 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Deposito Manica Lunga, cassette 3, 16 e 27; Deposito Passetto |
| datazione | sec. XV metà; 1447 - 1455 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura roma(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera |
| misure | UNR, alt. 16, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo |
| dati analitici | Mattonelle quadrate con spessore lievemente obliquo. Sono decorate con una piccola riquadratura e nel campo con uno stemma.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: pontificio, Identificazione: Nicolò V, Posizione: tutto campo, Descrizione : chiavi di San Pietro decussate, legate con una catena e sovrastate dalla t iara con i nastri, |
| notizie storico-critiche | Mazzucato nella scheda cartacea (1972) sostiene che l'emblema dipinto sull e mattonelle sia quello di papa Nicolò V che regnò dal 1447 al 1455; egli infatti fu il primo a innalzare l'emblema delle due chiavi decussate il 23 aprile 1447; da ciò si può dedurre che le mattonelle siano databili intor no alla metà del secolo. Secondo González Marti M. questa decorazione sare bbe stata alternata con quella dell'NCTN 1200043963. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: RM, Roma; luogo di provenienza: RM, Roma; luogo di provenienza: RM, Roma; luogo di provenienza: RM, Roma |
| bibliografia | Papini R.( 1914)p. 65 e ss.; Borgatti M( 1931)p. 164; Gonzales Martì M.( 1952)p. 642 |
| definizione | mattonella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: De Bellis M.; Trascrizione per informatizzazione: Felici S. (2010); Aggiornamento-revisione: Felici S. (2010); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |