| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sante Filippo Lanzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194285 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 100, largh. 74, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ritratto a più di mezzo busto di uomo maturo, visto quasi di prospetto, rivolto a destra, raffigurato mentre mostra un foglio scritto. Indossa una giacca marrone aperta su un panciotto giallo, una camicia bianca pieghettata chiusa; al collo porta la cravatta annodata. Ha il capo scoperto, capelli grigi. Il fondo è uniforme in tinta sfumata di nocciola. In basso la striscia verde reca un'iscrizione a caratteri neri. La cornice del dipinto è a semplice listello dorato.Personaggi: Sante Filippo Lanzi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è menzionato per la sua qualità, che lo distingue dagli altri ritratti di benefattori, da G. Nascimbeni (1920) e S. Bonetti (1920), ma come lavoro forse settecentesco. A parte la data apposta, 1814, sia gli abiti dell'uomo ritratto sia il carattere stilistico del lavoro inducono ad una datazione agli inizi dell'Ottocento e all'assegnazione ad un valido pittore di cultura neoclassica, forse il modenese Fantaguzzi. La striscia con l'iscrizione è un'aggiunta. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Nascimbeni G.( 1920)p. 84; Patrimonio storico( 1920)p. 24 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |