| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| soggetto | allegoria del sacrificio del soldato per la Patria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00602360 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modena, MODENAStrada Cimitero San Cataldo |
| contenitore | cimitero, Cimitero San Cataldo, Strada Cimitero San Cataldo, porticato/ settore A10 |
| datazione | sec. XX ; 1922 - 1923 [iscrizione; bibliografia] |
| autore | Menozzi Giuseppe (1895/ 1976), |
| materia tecnica | bronzo/ fusionemarmo bianco |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Modena |
| dati analitici | All’interno di una superficie di marmo bianco incastonata fra pareti di pietra grigia si apre una finestra irregolare che lascia vedere un bassorilievo in bronzo. In esso è rappresentato un soldato scheletrico, con elmetto in testa, che viene sorretto, o meglio deposto, dai compagni e baciato dalla Gran Madre Italia: le figure sono nude, avvolte in lunghi e cadenti drappeggi. Il cielo, suggerito nello sfondo, è tormentato da vortici di vento o nubi che si avvolgono e formano spirali. Ai lati, sulla superficie in marmo, due corone d'alloro in bronzo.Personificazioni: Patria. Nudi maschili: soldati. Abbigliamento: elmetti. Simboli: Allegorie-simboli: deposizione dalla croce. |
| notizie storico-critiche | Come in altri monumenti, anche di fattura moderna, il richiamo all’iconografia sacra è immediato e non casuale. In questo caso il bronzo della finestra che fende il bianco della superficie, via apre a forza un varco, e le sagome tormentate suggeriscono un parallelo con la Deposizione, una delle iconografie più buie e intensamente dolorose del panorama visivo cristiano. Progettato dall'Amministrazione Comunale di Modena a partire dal 1916 in memoria dei Caduti nella prima guerra mondiale. Al finanziamento del materiale per l'esecuzione dell'opera dettero valido contributo il Municipio, la Provincia e gli Istituti di credito cittadini. Si ebbero poi altri proventi da sottoscrizioni pubbliche e dall'incasso di una conferenza tenuta dallo scrittore Giannino Traversi e da un concerto al Teatro Municipale. Sitografia: http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=2558&CP=0&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3fddlprov%3d59; http://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-modenesi-nella-grande-guerra/; http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/49/436 |
| committenza | Amministrazione Comunale di Modena (1921) |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 10.908256168; y: 44.660301335; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 9-9-2014; (2107197) -ORTOFOTO 2006- (htt |
| definizione | monumento ai caduti, a lapide |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| localita | MODENA |
| indirizzo | Strada Cimitero San Cataldo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Salimbeni, Barbara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Giordani, NicolettaGiordani, Nicoletta |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 44.660301 |
| longitudine | 10.908256 |