| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Maria Maddalena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00436506 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenaviale Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, viale Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, depositi, cassetto C6 |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 103.5, largh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle provincie di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | La Maddalena in una grotta, le mani giunte, con un manto blu che l'avvolge. Sullo sfondo un'apertura sul cielo.Soggetti sacri: Santa Maria Maddalena. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è classificato come Emilio Savonanzi nello schedone fotografico della Soprintendenza di Modena, durante la sua esposizione in galleria fino al riordino della fine del 2006 è stato invece attribuito più prudentemente all'ambito dell'Italia centrale. La tela è di alta qualità, ed effettivamente richiama i modi di alcuni pittori attivi nell'Italia centrale, come il già ricordato Savonanzi, formatosi a Bologna, ma - dopo un periodo romano - operante soprattutto nelle Marche, o come anche Gian Domenico Cerrini, anch'egli a lungo attivo in ambito marchigiano. Il confronto con alcune fisionomie di quest'ultimo, e con dipinti come il Davide con la testa di Golia della Galleria Spada di Roma, per i blu intensi e per l'ambientazione, risulta particolarmente significativo, anche se l'opera dell'estense non è sovrapponibile con lo stile del pittore perugino. Il quadro quindi è da confermarsi all'ambito centroitaliano, intorno alla metà del Seicento. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | viale Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zavatta G.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |