Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte busto di Helios a Modena

L'opera d'arte busto di Helios - codice 08 00285458 si trova nel comune di Modena, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 10
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegemma
soggettobusto di Helios
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00285458
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 10
datazionesecc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleproduzione romana(analisi stilistica)
materia tecnicadiaspro rosso/ intaglio
misuremm, largh. 6.5, lungh. 9, sp. 2.5
condizione giuridicaproprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia
dati analiticiRetro piatto. Busto radiato con panneggio, di profilo verso s. REVISIONE: Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Busto di Helios-Sol di profilo verso s., con corona radiata; i capelli, lisci sulla calotta e resi da linee parallele, sono raccolti in un rotolo intorno al volto e sulla nuca; alla base del collo è indicato il panneggio del busto.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheREVISIONE: Il busto, generalmente panneggiato, di Helios-Sol giovanile, costituisce un motivo iconografico particolarmente diffuso tra le gemme di Carnuntum a partire dal II sec. d.C.: cfr. Demmbski 2005, p. 39; pp. 122-123, tavv. 68-70, n. 688 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 689 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 690 (corniola, II/III sec. d.C.), nn. 691-692 (corniola, III sec. d.C.), n. 693 (diaspro giallo, III sec. d.C.), n. 694 (onice, III sec. d.C.: con frusta), n. 695 (diaspro rosso, III sec. d.C.), n. 696 (corniola, III sec. d.C.), n. 697 (diaspro rosso, III sec. d.C.), nn. 698-699 (corniola, III sec. d.C.), tav. 132, n. 699N (corniola, II/III sec. d.C.), n. 699aN (corniola, IV/V sec. d.C.). Per altri esempi si vedano inoltre: AGDS I/3, Muenchen, tav. 192, n. 2210 (sarda, I sec. a.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 211, n. 1587 (eliotropio, II sec. d.C.); AG Wien II, tav. 113, n. 1263 (corniola, II sec. d.C.), n. 1264 (eliotropio, II/III sec. d.C.); AG Wien III, tav. 223, n. 2764 (diaspro rosso, seconda metà II-prima metà III sec. d.C.), n. 2765 (diaspro rosso, I/II sec. d.C.). Sulla base delle caratteristiche stilistiche e dei confront si può proporre una datazione nell'ambito del II-III sec. d.C.i
definizionegemma
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneModena
indirizzolargo Sant'Agostino, 337
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Tarpini R. (2007); Aggiornamento-revisione: Tarpini R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2007
latitudine44.646037
longitudine10.934481

oppure puoi cercare...