| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, elemento d'insieme |
| soggetto | Santa Barbara |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024077 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 120, largh. 45, prof. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La santa è identificabile con Santa Barbara per la torre, suo simbolo, cui si appoggia con il braccio sinistro e la palmetta del martirio, che regge con la destra. Ha la veste morbidamente panneggiata ed il capo sormontato da una corona volto verso sinistra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Labò ritiene che la statua quattrocentesca fosse parte della tomba Adorno, di cui fu forse utilizzato il sarcofago come mensa per l'altar maggiore. Lo studioso la ritiene quindi opera lombardo-genovese della fine del sec. XV. Ma è più opportuno credere che la statua sia coeva all'altra posta sul recinto del presbiterio (cfr. scheda 0700024083); qualche tratto più rigido e accademizzante nel panneggio della santa può, al massimo, indurre ad una datazione tra la fine del sec. XVI e gli inizi del XVII. |
| bibliografia | Schiappacasse N.( 1904)p. 26; Labò M.( 1926)p. 1262; Cassiano da Langasco( 1978)p. 11 |
| definizione | statua |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |