| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024072 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 320, largh. 181, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La Vergine siede con il Bambino in braccio su un alto basamento di pietra e alle sue spalle si scorge un ambiente architettonico aperto. In primo piano si scorgono i Magi, il primo a sinistra in basso ha calzoni e camicia rossa e veste corta e volge il capo verso lo spettatore, il secondo è inginocchiato ai piedi della Vergine, il terzo è raffigurato in secondo piano con veste nera e copricapo rosso. Alcune figure assistono alla scena. Sullo sfondo si intravvede un gruppo di alberi.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Re Magi. Figure maschili. |
| notizie storico-critiche | Alizeri attribuisce il dipinto a Luca Cambiaso, mentre gli studiosi successivamente sono stati propensi a ritenere il dipinto opera di scuola del maestro. Anche Manning e Suida ritengono che il quadro sia da attribuire alla scuola del maestro. Un disegno, forse riferibile al dipinto, è conservato agli Uffizi ed è ritenuto opera probabile di Bernardo Castello e non del Cambiaso (cfr. Manning Suida 1958, fig. 378). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova; luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | Alizeri F.( 1875)p. 294; Allaria F.( 1913)p. 15; Castagna D./ Masini M. V.( 1929)p. 403; Abbazia di San Gerolamo( 1933)p. 144; Venturi L.( 1934)v. IX p 8; Cappellini A.( 1934)p. 200; Suida Manning B.( 1958)p. 379; Cappellini A.( 1973)p. 76; Lucattini L.( |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |