| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sant'Antonio abate e Santa Lucia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00004480 |
| localizzazione | Italia, Umbria, TR, Arrone |
| datazione | sec. XV ultimo quarto; 1486 - 1486 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito umbro(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 200, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I due Santi sono raffigurati secondo l'iconografia tradizionale, l'uno con il bastone, campanello, libro e cinghiale nell'angolo sinistro, l'altra con la coppa con gli occhi, vestita di rosso con manto bianco a disegni rossi e verdi. Il fondo è a stampini, bianco e rosso, e giallo e marrone.Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Antonio abate; Santa Lucia. Attributi: (Sant'Antonio Abate) Campanello; Bastone a Tau; Libro. Attributi: (Santa Lucia) Occhi. Oggetti: Alzata. Abbigliamento. Decorazioni. Simboli: Aureole. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto venne eseguito nel 1486 come numerosi altri affreschi a carattere votivo presenti nella chiesa. E' opera di un modesto pittore locale, autore anche dei dipinti nn.7, 15 e 35. La pittura, ancora coperta da scialbo ai tempi di Guardabassi, è ricordata da Van Marle (1933 pag. 22). |
| bibliografia | Van Marle R.( 1933)p. 22; Fabbi A.( 1976)p. 205 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Arrone |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cooperativa Beni Culturali a r. l. COO.BE.C. Spoleto; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Delogu G. F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Delogu G. F. (2006), Referente scientific |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |