| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Andrea Corsini benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305523 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 153, largh. 106, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Andrea Corsini. Abbigliamento: piviale;stola. Oggetti: libro;croce. Insegne ecclesiastiche: mitria;pastorale. |
| notizie storico-critiche | Inserita da Carlo Pini tra i dipinti del Carmine aventi "poca o nessuna considerazione artistica", l'opera può essere riferita al XVII secolo in ambito fiorentino. E' caratteristica di questa scuola l'insistita attenzione alla resa dei tessuti e la salda costruzione della figura. Il dipinto ha per lo più un valore devozionale e come documento del grande culto tributato al santo da parte dell'ordine carmelitano fiorentino. Il santo (1301-1374), vescovo di Fiesole, si rese particolarmente benemerito per la rifoema del clero, per le opere di carità e per la promozione degli istituti ospedalieri. Sotto la sua guida fiorirono chiese e conventi carmelitani tra cui in primo luogo il Carmine fiorentino> Fu beatificato su sollecitazione del Comune di Firenze che riconobbe dovuta alla sua intercessione la vittoria di Anghiari nel 1440. Fu canonizzato nel 1629 dal papa fiorentino Maffeo Barberini (Urbano VIII). |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |