| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | turibolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00079176 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ traforo |
| misure | alt. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Turibolo la cui base circolare leggermente rialzata è decorata a costolature che si ripetono sotto la coppa; la parte superiore reca una decorazione a giorno di tipo floreale e geometrica.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: bottega fiorentina, Quantità: 2, Posizione: sul bordo della base esterna, Descrizione : fiore, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: non identificato, Posizione: sul bordo della base esterna, Descrizione : MA, |
| notizie storico-critiche | Fa "parure" con una navicella. I punzoni sono quelli tipici del bollatore fiorentino. La linea, di gusto Luigi XVI orienta verso una data nella seconda metà del XVIII secolo. |
| definizione | turibolo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |