| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Agata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000378 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone" |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia meridionale, pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 102.5, largh. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | dipintoPersonaggi: Sant'Agata. Figure: cherubini. Attributi: ( Sant'Agata) seni r ecisi. |
| notizie storico-critiche | Nel dipinto si può riconoscere l'influenza della scuola napoletana del Set tecento e, in particolare, di Francesco Solimena e del suo allievo Frances co De Mura. L'impostazione monumentale della figura, accentuata dalla com posizione scorciata dal basso, la resa corposa, la vivacità delle tinte e gli interessi luministici chiaroscurali ricordano, infatti, l'arte dei du e maestri che con le loro opere hanno segnato profondamente il linguaggio della pittura molisana. La santa, con lo sguardo rivolto verso l'alto, i n mistico colloquio con il cielo, si riconosce dai seni che portano il seg no del suo martirio. |
| bibliografia | Barone G.( 1897)pp. 214-215; Spinosa N.( 1993)pp. 9-57 |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Baldi R. (2006), Refere |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |