| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | poltrona | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 14 00072546 | 
| localizzazione | Italia, Molise, CB, LarinoVia D. Alighieri | 
| contenitore | villa, Villa Zappone, Via D. Alighieri, primo piano | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 (ca.)  - 1899 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega Italia centro-meridionale, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legnoseta | 
| misure | alt. 69, largh. 52, prof. 90, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza ai Beni Archeologici di Campobasso | 
| dati analitici | Piedi anteriori parzialmente torniti; piedi posteriori inclinati; ampia e profonda seduta con schienale inclinato. Imbottitura rivestita in seta capitonnè con orlatura a pompon.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Nel periodo del Secondo Impero (1830-1870 ca.), al cui gusto l'opera potrebbe essere tardivamente ricondotta, le poltrone acquistano un'evidente tendenza alla comodità e presentano un'imbottitura rivestita in seta o in velluto capitonnè con decori floreali o a righe. I piedi sono sempre molto bassi. | 
| bibliografia | Montenegro R.(	1998)p. 127 | 
| definizione | poltrona | 
| regione | Molise | 
| provincia | Campobasso | 
| comune | Larino | 
| indirizzo | Via D. Alighieri | 
| ente schedatore | S109 | 
| ente competente | S109 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Gregorio M.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carozza M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carozza M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 41.828458 | 
| longitudine | 14.918433 |