| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lunetta, entro arco a tutto sesto |
| soggetto | San Tommaso d'Aquino tra due angeli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144907 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, facciata |
| datazione | sec. XVI ; 1507 - 1507 [documentazione] |
| autore | Della Robbia Andrea (1435/ 1525), |
| materia tecnica | terracotta/ invetriatura |
| misure | cm., alt. 72, largh. 158, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Tommaso d'Aquino. Attributi: (San Tommaso d'Aquino) libro; modello di chiesa. Figure: due angeli. |
| notizie storico-critiche | Un grande senso di equilibrio domina questo altorilievo, dato da un alternarsi di volumi che l'un l'altro compensano i vuoti della superficie, mentre la figura del santo rimane sempre centralissima. Infatti mentre l'angelo di sinistrabè più trattenuto nella figura e nei panneggi, quello di destra è ritratto in tre quarti, ha panneggi più ampi e i capelli morbidi e ondulati che creano volume. |
| definizione | lunetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.425257 |
| longitudine | 12.146541 |