| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | nascita di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230584 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, Collezione Comunale |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 (post) - 1549 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Giulio Perino d'Amelia (notizie fine sec. XV-ultimo quarto sec. XVI), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 233, largh. 180, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Anna; Maria Vergine. Figure: ancelle. Figure femminili. |
| notizie storico-critiche | L'attribuzione è stata formulata nella perizia di restauro del 1970. Da documenti di archivio il dipinto risulta trovato nell'ex-convento dell'Addolorata nel 1907 e l'anno successivo già trasferito nella sede attuale. In un elenco del 1916, inoltre, esso risulta fra le opere affidate dal municipio di Corneto al Ministero della Pubblica Istruzione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |