| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Pietro salvato dalle acque |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00288855 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 62 Vasari e Allori |
| datazione | sec. XVI ; 1596 - 1596 [data] |
| autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 47, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; San Pietro. Figure: apostoli. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: paese; mare; nuvole. Oggetti: navicella; nastro con iscrizione; remi. Vegetali: arbusti; vegetazione. |
| notizie storico-critiche | Le composizioni dell'Allori, come in questo caso specifico, sono sempre leggermente enfatiche, specie nella figura di S. Pietro inginocchiato e avviluppato in panni svolazzanti: ma in questo dipinto l'invenzione dell'orizzonte alto e il vivace brano della barca degli apostoli brulicante di figurette, restituiscono un tono di narrazione vivace e diretta difficilmente riscontrabile nelle accademiche opere dell'Allori. Firmato e datato con l'iscrizione A.D.M. CVI che si puo' presumibilmente completare con MDXCVI. Cherubini (2013) specifica ulteriormente il soggetto individuandolo in San Pietro salvato dalle acque e sottolinenando la stretta aderenza dell'immagine dipinta al brano evangelico. Lo stesso studioso evidenzia come per molti dei personaggi raffigurati sia possibile individuare precisi referenti in opere precedenti dell'Allori mentre i tratti del brano paessaggistico sullo sfondo rimandano alla cultura figurativa fiamminga. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Mostra disegni( 1970)p. 15; Uffizi catalogo( 1980)p. 119 n. P27; Uffizi( 1982-1983)v. II p. 136; Lecchini Giovannoni S.( 1991)p. 286 n. 142; Alessandro Pieroni( 2012)pp. 162-165, n. 19 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015), |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |