| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Luca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00188551 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 1 del Duecento |
| datazione | sec. XIII ; 1275 (ca) - 1280 (ca) [bibliografia] |
| autore | Maestro della Maddalena (notizie 1250-1299), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 132, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Luca. Figure: committenti. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Luca) libro. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto venne scoperto nel 1935 al di sotto di una ridipintura della fine del XVIII secolo o dei primi dell'Ottocento. Al di sotto, un'altra ridipintura del XIV secolo copriva la testa del santo. L'attribuzione al Maestro della Maddalena fu formulata per la prima volta dal Procacci. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | scuola fiorentinaseguace del Maestro della Maddalena |
| bibliografia | Siren O.( 1922)p. 226; Exposition art( 1935)p. 75, n. 164; Procacci U.( 1935-1936)p. 364; Procacci U.( 1936)p. 7; Mostra giottesca( 1937)p. 34; Weinberger M.( 1939)p. 7; Coletti L.( 1941-1947)v. I, p. 33; Sinibaldi G./ Brunetti G.( 1943)p. 233, n. 73; Mos |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1987); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referent |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |