| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | San Michele Arcangelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095074 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza F. Crispi |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria della Verità, p.zza F. Crispi, seconda cappella a sinistra |
| datazione | sec. XIV prima metà; 1300 (ca.) - 1349 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | muratura/ pittura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il frammento dipinto è situato in un sottarco, incassato nella parete, che emerge a lato del terzo altare di sinistra, in parte nascosto da questo.Personaggi: San Michele Arcangelo. Attributi: (San Michele Arcangelo) Spada. |
| notizie storico-critiche | L'immagine, che mostra evidenti influssi con la pittura senese, è indicata da Signorelli (1962, p. 55) come "Santa con aureola". La presenza delle ali e della spada impugnata nella destra, fanno invece identificare in essa un arcangelo. L'arco in cui è dipinta fa parte di una delle antiche cappelle della chiesa originaria, murata e coperte da quelle successivamente costruite in stile rinascimentale. Il loro aspetto è facilmente ricostruibile per le affinità con quelle ancora esisteni nella chiesa di S. Maria Nuova, vicine per epoca e tipologia. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza F. Crispi |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fucini S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.417593 |
| longitudine | 12.110552 |