| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento a mattonelle |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095019 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbo |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| autore | Paolo di Nicola (notizie 1494), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura |
| misure | alt. 320, largh. 520, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | E' composto da mattonelle quadrate e smaltate, incorniciate da esagoni decorati a motivi floreali. Le mattonelle mostrano sul fondo turchino disegni vari: motivi vegetali, lettere alfabetiche, figure di animali, di cavalieri e dame con costumi del tempo, genietti, frati, etc. Su una mattonella è lo stemma della famiglia Mazzatosta.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Mazzatosta, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Sotto una corona da cui fuoriescono tre fiori, sono le iniziali M e S incrociate., |
| notizie storico-critiche | Si tratta solamente dei resti dello splendido pavimento, purtroppo assai sciupato in più parti. La parte mancante, assai vasta, fu staccata nell'Ottocento ed è attualmente conservata nel Victoria and Albert Museum di Londra. E' un pregevole lavoro del ceramista viterbese Paolo di Nicola attivo nella zona e autore del pavimento di S. Maria della Peste. |
| bibliografia | Faldi I.( 1970)p. 28 |
| definizione | pavimento a mattonelle |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pampalone A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: Pedrocchi A. M. (1980), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Granata |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 1980; 2005 |