| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra d'arco, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095065 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza F. Crispi |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria della Verità, p.zza F. Crispi, braccio sinistro del transetto |
| datazione | sec. XIV ; 1300 (ca.) - 1399 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Arco a tutto sesto bordato da una semplice ghiera, tortiglione e stelle; all'esterno rifinito da semplice cornice modanata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'arco introduce alla cappella "Lombardorum" una delle più antiche della chiesa, la cui titolarietà spettava alla corporazione dei maestri della pietra, di origine lombarda che qui avevano un altare dedicato a San'Ambrogio. Esso è decorato da quel motivo a stella in rilievo che è tipico dell'ornamentazione medioevale viterbese e che, secondo l'Apolloni-Ghetti (Architettura della Tuscia, Roma 1960, p. 68) rivela un'influenza dell'arte decorativa meridionale diffusasi nel territorio di Viterbo attraverso la direttrice di Tarquinia-Tuscania. L'arco presenta affinità tipologiche e funzionali con quello similmente ubicato nella chiesa di S. Franecesco. |
| definizione | mostra d'arco |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza F. Crispi |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fucini S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.417593 |
| longitudine | 12.110552 |