| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Martino vescovo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152383 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 170, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Martino vescovo. Attributi: (San Martino vescovo) piviale; mitria; pastorale. |
| notizie storico-critiche | Opera di artista emiliano che si ispira nel cromatismo ai cremonesi, soprattutto al malosso, e nella composizione rivela ancora ricordi parmigianineschi. La provenienza è deducibile in via ipotetica da Gabbi (in Botti/ Copertini). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Parma; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma |
| bibliografia | Botti F./ Copertini G.( 1958)pp. 42, 104; Felice da Mareto( 1978)p. 242; Farinelli L./ Mendogni P. P.( 1981)p. 94 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fornari L.; Funzionario responsabile: Ghidiglia Quintavalle A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: Laccetti Sassi L. (1976), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Musiari |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 1976; 1984; 2006 |