| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Marino e San Venanzio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016069 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XIX ; 1821 - 1821 [data] |
| autore | Bubani Luigi (notizie 1821), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 85, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Alla sinistra è inginocchiato San Marino, protettore dei muratori, in dalmatica e mani incrociate sul petto; è accompagnato da un angelo pure inginocchiato e a terra appaiono gli strumenti da muratore. A destra è in piedi San Venanzio, in lorica e corazza, con manto, reggente un vessillo; a destra in primo piano un angioletto ignudo regge il modello della città di Camerino, di cui il Santo è protettore. Entro cornice lignea intagliata a giorno (cfr. scheda).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di pregevole interesse devozionale e iconografico di Luigi Bubani, muratore e pittore di ex-voto. La composizione è desunta dalla pala di Francesco Bosi (Brisighella) detto il Gobbo dei Sinibaldi, conservata in Sant'Antonio di Faenza e datata 1723. San Marino è considerato protettore dei muratori e San Venanzio, patrono di Camerino, dei gessaroli. Si ha notizia che la Pia Associazione dei gessaroli e muratori aveva sede in San Francesco. |
| bibliografia | Carroli D.( 1971)p. 152 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |