| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Marco e il miracolo del saraceno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402266 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1570 (ca.) - 1628 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Negretti Jacopo detto Palma il Giovane (1544/ 1628), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 272, largh. 166, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Marco; Aniano. Figure: uomini; angioletto. Attributi: (Aniano) strumenti del calzolaio. Oggetti: scarpe. Elementi architettonici. Fenomeni metereologici: nuvole. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nella vecchia di San Tomà sull'altare della Confraternita dei Calzolai, così descritto dal Boschini "San Marco miracolosamente giarisce Santo Aniano, ferito a una mano, alla presenza di molti Tirchi, con un puttino in aria, che tiene una Mitria". Nel 1789 quando fu rifatto l'alatre fu trasferito nella Scuola dei Calzolai ; divenuto di proprietà demaniale in seguito alle soppressioni napoleoniche, nel 1883 viene ritirato alle Gallerie. Viene ritenuto del Palma da tutti gli antichi scrittori. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)vol. II, pp. 155-156, n. 261; Humfrey P.( 1987)pp. 41-46; Manno A.( 1995)pp. 192-193; Ivanoff N./ Zampetti( 1980); Mason Rinaldi S.( 1984); Gentili A.( 2002) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |