Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Lorenzo Martire e San Sebastiano di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), a Venezia

L'opera d'arte San Lorenzo Martire e San Sebastiano di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), - codice 05 00402295 di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloSan Lorenzo Martire e San Sebastiano
soggettoSanti
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402295
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVI primo quarto; 1502 (ca.) - 1502 (ca.) [analisi storica]
autoreMansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 136.5, largh. 116,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: San Lorenzo; San Sebastiano. Attributi: (San Lorenzo) turibolo; navicella portincenso; graticola; (San Sebastiano) colonna; frecce. Figure: paggio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Barbaro, Posizione: sulla colonna, Descrizione : NR (recupero pregresso),
notizie storico-criticheIl dipinto era in origine nell'Ufficio del Magistrato del Cattaver come è indicato nell'elenco del depositorio della Commenda. Fu inviato a Vienna nel 1838 per il Museo Imperiale e venero restituiti nel 1919. In basso al centro del dipinto si trova la firma dell'artista che rimase nascosta, forse dalla cornice per anni, tanto che lo Zanetti (1771) ricorda i dipinti senza citare l'autore; si deve al Ludwig (1901) la giusta attribuzione. Come sostiene la Moschini Marconi (1955) si tratta di dipinti fatti eseguire dagli ufficiali di una magistratura uscenti di carica e per la loro datazione bisogna in qaulache modo tenere presenti i nomi dei magistrati indicati sulle tele stesse.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)vol. I, p. 136, n. 143; Marangoni M./ Pastore Stocchi M.( 1996)p. 143; Miller S.( 1978)p. 77-116; Loire S.( 1994)p. 213-223; Zeri F.( 1987)p. 159/ 198/201/ 700
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer
anno creazione2000
anno modifica2004; 2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto