| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | San Giorgio uccide il drago |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00016504 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria |
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1518 - 1518 [data; bibliografia] |
| ambito culturale | scuola peruginesca, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 220, largh. 251, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | affresco trasportato su tela è stato recentemente fissato su di un supporto rigido.Personaggi: San Giorgio. Animali fantastici: drago. |
| notizie storico-critiche | L'affresco, proveniente dal monastero della Beata Colomba in Corso Cavour a Perugia (oggi distrutto), era in origine datato (1518) e attribuito alla scuola di Perugino, come risultava dalla scheda C.A.P.U. del 1863; successivamente allo strappo, avvenuto in epoca imprecisata, tale datazione è an ata perduta. L'affresco staccato è ricordato in Pinacoteca fin dal 1872. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia |
| bibliografia | Rosi A.M.( 1994)pp.256-257 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi A.M.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini C. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |