| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | giureconsulto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00016512 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaCorso Vannucci - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1535 - 1535 [data; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 79, largh. 79, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Perugia |
| dati analitici | affresco staccato e trasportato su telaFigure: giureconsulto. |
| notizie storico-critiche | L'affresco fa parte della decorazione di Palazzo Pontani, voluta da Guglielmo Pontani nel 1535 e andata quasi completamente distrutta nel 1836, quando il palazzo venne abbattuto. Parte degli affreschi vennero salvati grazi e all'intervento di Silvestro Massari e furono acquistati dal Comune di Perugia nel 1880. I dipinti nn. inv. 447, 448 provenienti dalla sala maggiore del palazzo e i nn. inv.470, 471, provenienti da un'altra parte dell'edificio, sono oggi conservati presso la Galleria Nazionale dell'Umbria; tutt i gli altri, anch'essi destinati alla sala maggiore del palazzo, dal 1971 sono stati concessi in deposito temporaneo all'Università degli Studi di Perugia. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Umbria, PG, Perugia; luogo di deposito: Umbria, PG, Perugia |
| committenza | Pontani Guglielmo (1535) |
| bibliografia | Santi F.( 1985)pp.126-128, n.106 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi A.M.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini C. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111424 |
| longitudine | 12.388740 |