Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Ranieri, San Francesco, San Melchiorre di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), a Venezia

L'opera d'arte San Ranieri, San Francesco, San Melchiorre di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), - codice 05 00123557 di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Palladio, I piano, ala nord
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSan Ranieri, San Francesco, San Melchiorre
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00123557
localizzazioneItalia, Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio MaggioreNR (recupero pregresso)
contenitoreconvento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Palladio, I piano, ala nord
datazionesec. XVI secondo quarto; 1546 (post) - 1546 (post) [bibliografia]
autoreDe Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 207, largh. 135,
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiDipinto a olio su tela centinato con sottile cornice dorata. Personaggi: S. Ranieri; S. Francesco; S. Melchiorre. Attributi: Spada; Croce; Libro; Stigmata. Oggetti: Elmo; Corazza. Paesaggio: Nuvole; Alberi; Gradino. S. Ranieri con la corazza da soldato regge la spada e il crocefisso, al centro S. Francesco con libro, croce e stigmata sul petto, S. Melchiorre a sinistra con elmo. Sul gradino in primo piano, grigio, tre stemmi.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: (stemma gentilizio) Badoer, Posizione: sul gradino, primo stemma da sinistra, Descrizione : Leone rampante su fascie oblique rosse e nere, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: (stemma gentilizio) Mocenigo, Posizione: sul gradino, secondo stemma da sinistra, Descrizione : metà superiore nera con una rosa; metà inferiore grigia con una rosa., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: (stemma gentilizio) Trevisan, Posizione: sul gradino, terzo stemma da sinistra, Descrizione : Cigno su campo dorato con.... verde,
notizie storico-criticheSecondo gli studi del Ludwig (1902, p.49) committenti furono (tra parentesi la data di uscita di carica dalla Magistratura): Ranieri Badoer (26/08/1526), Francesco Mocenigo (01/05/1545) e Melchiorre Trevisan (20/10/1545). Fondo: Archivio di Stato di Venezia, Segretariato alle voci. La Westphal lo attribuisce ad Andrea Meldolla detto lo Schiavone (morto 01/12/1563) per il segno e la posa a "cerniera" dei due santi ai lati e per il particolare accostamento dei colori. La Moschini Marconi (1962) pur ritenendo possibile una partecipazione dello Schiavone al lavoro ai Camerlenghi non ritiene ci siano elementi sufficienti per tale attribuzione fatta da D. Westphal (1931, 122, n.135)
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, sestiere di S. Polo; luogo di provenienza: Austria; luogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, Dorsoduro
altre attribuzioniAndrea Meldolla detto lo Schiavone
committenzaBadoer R./ Mocenigo F./ Trevisan M. (1546)
bibliografiaBoschini M.( 1664)274; Boschini M.( 1674)(S. Polo) 23; Zanetti A. M.( 1771)227; Ceresole V.( 1867)98; Lutzow C. von( 1889)33-34; Ludwig G.( 1901)X; Ludwig G.( 1902)49; Fiocco G.( 1919)nø29; Westphal D.( 1931)122 ss., n. 135; Moschini Marconi S.( 1962)Vol.
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
localitaIsola di San Giorgio Maggiore
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS72
ente competenteS101
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mandelli V.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Daniele M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1991
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto