| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | medaglia pontificia |
| soggetto | San Francesco d'Assisi riceve le stimmate/ stemma Albani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00013639 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Solarolo |
| datazione | sec. XVIII ; 1705 - 1705 [iscrizione]; sec. XIX ; 1820 (post) - 1836 (ante) [analisi storica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| autore | Ferruzzi Antonio (1811/ 1836), |
| materia tecnica | argento/ fusione/ bulinatura |
| misure | alt. 48, largh. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Recto: figura intera di San Francesco inginocchiato a destra, volto verso sinistra, in atto di ricevere le stimmate. Verso: stemma Albani, sovrastato dalle sacre chiavi, entro circuito iscritto. Cornice a largo nastro avvolto a spirale, con attaccaglia traforata al sommo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: garanzia, Identificazione: zecca di Ravenna, Posizione: sull'attaccaglia, Descrizione : scudetto con tiara e sacre chiavi, siglato R [Ravenna], ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Feruzzi Antonio, Posizione: sull'attaccaglia, Descrizione : iniziali disposte a losanga: A L f R [Af: iniziali del medaglista; LR: Lugo e Ravenna], |
| notizie storico-critiche | La medaglia risale a più di un secolo prima dell'intervento ottocentesco del Ferruzzi, autore della cornice. Del Feruzzi è conservato un calice ai cappuccini di Sant'Arcangelo di Romagna. L'argentiere, che già conduceva due botteghe a Ravenna e a Bagnacavallo, chiese di aprire un'altra bottega a Lugo il 10 ottobre del 1820; era situata nella piazza Maggiore e fu attiva fino al 1836 circa (vedi BIB). |
| bibliografia | Bulgari C.( 1969)p. 361; Bulgari C.( 1974)pp. 407, 409 |
| definizione | medaglia pontificia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Solarolo |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mengoli E. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2010 |