| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016079 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ patinatura/ doratura |
| misure | alt. 245, largh. 235, prof. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su predella ad andamento curvilineo, in tre corpi: lo stallo centrale, aggettante, presenta apertura centinata inquadrata da pilastri su alto stilobate, cui sono addossate lesene lisce con capitelli ionico-compositi; nel fondo chiuso si ripete il motivo ad arco. Trabeazione liscia scandita da cornici modanate sovrastate da breve intaglio a giorno con motivo a vaso alle estremità. I corpi laterali, cioè gli inginocchiatoi, presentano specchi inferiori e aperture centinate con fondo chiuso, sovrastate da trabeazione liscia con terminale a cornici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di buon artigianato presumibilmente locale, di accurata esecuzione. Il disegno sobrio, quasi severo, si discosta dai canoni consueti per l'apertura frontale e la mancanza del consueto sportello inferiore di chiusura, sostituito da motivo a specchio con formella rilevata di decorazione. |
| definizione | confessionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |