| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Francesco d'Assisi in preghiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00210186 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Accademia Albertina, 8 |
| contenitore | palazzo, Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, 8, Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti, Sala II |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [bibliografia] |
| autore | Borzone Luciano (1590/ 1645), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 115, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Pubblica Istruzione |
| dati analitici | La scena, dominata dai toni prevalentemente scuri, è occupata per la maggior parte dalla figura di san Francesco rappresentato con il saio e il rosario in preghiera. In primo piano, sull'angolo inferiore destro un teschio è posto sopra un libro, mentre sullo sfondo si vedono le pareti della grotta, oltre la quale è raffigurato un cielo nuvoloso.Soggetti sacri. Personaggi: San Francesco. Attributi: (San Francesco) saio; rosario; stimmate. Allegorie-simboli: (teschio) vanitas. Paesaggi: grotta.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: Accademia Albertina, Posizione: retro, Descrizione : corona e croce, |
| notizie storico-critiche | Attribuito a Bernardo Strozzi nell'inventario della donazione (1828), il dipinto venne successivamente ricondotto a Giovanni Battista Carlone dalla Commissione del 1869. Fu Andreina Griseri (1958) la prima a collocare nel catalogo di Luciano Borzone questa tela, che Pierluigi Gaglia (1982) riferì invece all'ambito genovese prossimo a Van Dyck. Daniele Sanguineti (2004) è recentemente tornato sull'attribuzione a Luciano Borzone. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, AL, Casale Monferrato; luogo di collocazione successiva: Piemonte, TO, Torino; luogo di collocazione successiva: Piemonte, TO, Torino |
| altre attribuzioni | Strozzi BernardoCarlone Giovanni BattistaBorzone Lucianoambito genovese vicino ad Anton van Dyck |
| bibliografia | Bollea L. C.( 1932)308; Gabrielli N.( 1933)47; Griseri A.( 1958)78; Castelnovi G.V.( 1971)151; Gaglia P.( 1982)149; Pesenti F.R.( 1986)70; Castelnovi G.V.( 1987)126; Orlando A.( 1996)146; Sanguineti D.( 2004)16-19 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Accademia Albertina, 8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Repetto M.; Funzionario responsabile: Sanguineti D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.067041 |
| longitudine | 7.689433 |