| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Francesco d'Assisi appare a San Luigi IX, Santa Elisabetta d'Ungheria, Santa Margherita da Cortona e Santa Chiara |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037311 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, BI, Biella |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 300, largh. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Dipinto raffigurante in alto San Francesco che appare mostrando un libro aperto. In basso a sinistra sono San Luigi IX e Santa Elisabetta con scettro e corona a terra; a destra Santa Margherita da Cortona e Santa Chiara. Sul fondo è una balaustrata, in alto nubi e angeli che si affacciano da esse.Soggetti sacri. Personaggi: San Francesco d'Assisi; San Luigi IX; Santa Elisabetta d'Ungheria; Santa Margherita da Cortona; Santa Chiara. Attributi: (San Francesco d'Assisi) stimmate; saio; libro; (San Luigi IX) mantello con pelliccia; scettro; corona; (Santa Elisabetta d'Ungheria) scettro; corona; (Santa Margherita da Cortona) cane. Figure: angeli. Abbigliamento religioso. Elementi architettonici. Fenomeni divini: nubi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto rivela caratteri ottocenteschi e potrebbe essere riferito, visto il soggetto, ad una committenza da parte dei padri francescani, presenti nella chiesa dal 1829 al 1860, e ritornati nel secolo attuale. |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Biella |
| comune | Biella |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |