| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Filippo Neri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428659 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, navata, primo pilastro sinistro |
| datazione | sec. XVII ; 1622 (post) - 1622 (post) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
| misure | alt. 181, largh. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: San Filippo Neri. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | Sui santi dipinti sui quattro pilastri della navata non esistono fonti ant iche, e nelle descrizione del sec. XIX sono citate come opere di A. Nucci, forse sulla base del Titi (1674) che tuttavia sembra far riferimento in p articolare ai primi due pilastri a destra (il primo è scomparso nei lavori del 1877, e il secondo è l'attuale primo). L'opera presenta caratteristic he del tutto diverse dai pilastri di fronte e non mostra traccia di un pre cedente affresco; risulta di mano diversa anche dal dipinto sul secondo pi lastro, pressoché coevo. Eseguito da un artista romano dopo il 1622, anno di canonizzazione del santo, e probabilmente entro il secondo ventennio de l secolo, presenta una tendenza di gusto classicheggiante e si rifà all'ic onografia diffusa del santo dopo la sua canonizzazione. Risulta in alcune parti approssimativo e poco curato, anche se è da tener presente la cattiv a leggibilità dovuta allo stato di conservazione. |
| bibliografia | Negro A.( 1985)V. II, p.40; Ciofetta S.( 1999)p. 31 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |