| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Disputa di Gesù con i dottori nel tempio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428706 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, cappella maggiore, parete destra |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 (ca.) - 1599 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Betti Biagio (1545 ca./ 1615), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 307, largh. 259, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Gesù Cristo; san Giuseppe; Madonna. Figure: dottori; figure ma schili. Interno. Oggetti: libri. Mobilia: leggio; banchi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è citato da Baglione (1642) come opera di Betti, teatino, che e ntrò nel convento nel 1572. Baumgart (1934) rilevò che il dipinto riproduc e in controparte un'incisione di Durer (silografia B 91 della Vita della M adonna). Per le analogie con l'opera del Muziano, il dipinto può essere da tato intorno all'ultimo decennio del Cinquecento. Sulle pareti laterali de l presbiterio erano originariamente due dipinti con San Pietro e San Paol o, commissionati da fra' Mariano a fra' Bartolomeo (1514), venduti nel 171 1 al palazzo apostolico e attualmente collocati in Vaticano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| committenza | padre Vezzosi (1782/ ante) |
| bibliografia | Quadri romani( 1979)pp. 66-67; Ciofetta S.( 1999)p. 29; Gallavotti Cavallero D./ D'Amico F./ Strinati C.( 1992)p. 193 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |